Chi siamo

L’associazione  École  Cinéma si propone di promuovere e diffondere la cultura  cinematografica  come espressione artistica, documentaristica, informativa e  didattica,  ha sede a Napoli – Scampia, dove la promozione del cinema diventa strumento di crescita educativa, culturale e strumento di inclusione sociale.  L’associazione è apartitica, non ha fini  politici ed è  retta dal principio della mutualità, partecipazione e co-working.  

École Cinéma si propone tra l’altro di  organizzare manifestazioni e spettacoli, concorsi e conferenze, convegni e dibattiti, scambi artistici nazionali ed internazionali, favorire la diffusione nelle scuole del cinema quale strumento di apprendimento.  

 Nata nel  2012 con l’intento di usare il cinema a scuola quale strumento didattico, ha realizzato nel tempo diverse iniziative culturali come: concorsi di cinema per le scuole e la città, convegni,dibattiti, festival di cinema e scambi culturali.

École cinéma, promuove tutte le iniziative collaterali che siano ritenute importanti per il suo scopo sociale, nel tempo ha  sensibilizzato azioni positive  in tema di pari opportunità, integrazione sociale,  diritti dei minori, educazione ambientale e cittadinanza attiva, lotta alla illegalità ed educazione alla cultura europea e mediterranea,  attraverso l’uso del Cinema Documentario  in tutta la rete della  scuole della Campania. In collaborazione con MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – l’associazione École Cinéma ha presentato il suo programma di azione presso Città della Scienza (ottobre 2012 e 2013 ) nell’ambito degli “Smart Education & Technology Days”, consueto appuntamento partenopeo che mette in mostra le eccellenze scolastiche nazionali, con una particolare attenzione alla Campania e al Centro-Sud, al fine di confrontarsi sui possibili sviluppi delle strategie formative anche in base alle direttive europee. https://www.facebook.com/sabrina.innocenti.161

Tra i Progetti più recenti l’associazione annovera:

  •   l’organizzazione delle tre edizioni Nazra Palestine Short Film Festival 2017-2018-1019, inclusa l’edizione napoletana. Il Progetto NAZRA Palestine Short Film Festival a cura di:

    Associazione AssoPace Palestina – Roma

    Associazione Restiamo Umani con Vik – Venezia

    École Cinéma Napoli

    Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK – Gaza

    Festival annuale, itinerante, multiculturale di cortometraggi di autori palestinesi ed internazionali su tematiche inerenti a:

    • la libertà
    • i diritti umani
    • la giustizia

    con riferimento alla realtà esistente in Palestina.

    Il Nazra Palestine Short Film Festival si rivolge ad un pubblico amante del cinema, presentando, attraverso il linguaggio veloce, giovane e ingegnoso dei cortometraggi, autori a volte privi di risorse economiche ma spesso dotati di grandi capacità artistiche.

    L’obiettivo è mostrare, attraverso lo sguardo di chi le vive in prima persona o quello di autori provenienti da diverse parti del mondo, le difficoltà e le aspettative sperimentate quotidianamente dai palestinesi che vivono sotto occupazione e in mancanza di libertà e rispetto dei diritti umani.

    Nazra è lo sguardo e la percezione che si ha degli altri, ma anche di noi stessi

    Il dialogo paritario che si vorrebbe promuovere è quello dell’amore per il cinema e l’espressione artistica, come modalità di comunicazione oltre i muri reali o virtuali che isolano e oltre le differenze di vita e culturali.

    Nazra diventa percorso pedagogico e culturale

    organizzando laboratori in centri culturali in Italia e in Palestina in una collaborazione, anche se a distanza, capace di far diventare la conoscenza e la vicinanza alla cultura dell’altro patrimonio comune sia dei partecipanti che degli spettatori.

    Nazra veicola messaggi di multiculturalità, pace e giustizia attraverso le opere in concorso.

    Nazra raccoglie il meglio della produzione artistica di cortometraggi di autori palestinesi e non, proponendolo in proiezioni programmate nelle città italiane e palestinesi sede del Festival.

    Il Festival avrà cadenza annuale, la prima edizione è prevista nel corso del 2017.

    Sono previsti 5 premi, uno per ognuna delle 5 sezioni a concorso:

    • Fiction di autore palestinese
    • Fiction di autore non palestinese (sulla Palestina)
    • Sguardo dalla Palestina (di autore palestinese) – documentario
    • Sguardo sulla Palestina (di autore non palestinese) – documentario
    • Sperimentale

    I componenti della Giuria verranno nominati annualmente e saranno scelti nell’ambito di esperti della cultura e del cinema italiano e palestinese.

    Il percorso itinerante del Festival inizierà con la proiezione delle opere nella città di Venezia dove si terranno tre giornate intense di proiezioni delle opere selezionate.

    Nella giornata finale avverrà la premiazione delle opere ritenute più valide dalla Giuria del Festival.

    Nazra Palestine Short Film Festival proseguirà le proiezioni a Bologna, Firenze, Roma, Napoli per poi volare verso la Palestina, passando per Gaza e completando il suo percorso nelle città di Gerusalemme e Ramallah.

    Obiettivi e Finalità del Festival

    Il Festival nasce dall’idea di promuovere le capacità artistiche cinematografiche di autori che usano il linguaggio del cortometraggio come prova d’arte delle loro capacità personali, ma anche come espressione giovane, veloce e densa di contenuti, come prova di linguaggio universale, su temi che toccano la libertà, la giustizia e l’emancipazione in situazioni di occupazione ed apartheid, focalizzati sulla Palestina.

    Vogliamo:

    • Realizzare la possibilità di incanalare frustrazioni generazionali, in una modalità comunicativa video-cinematografica ed artistica non violenta ma fortemente significativa e ad alto impatto, evidenziando quanto realizzato da molti autori per far uscire la propria cultura dai confini, a volte angusti e dimenticati, di una terra tribolata dal conflitto e dall’occupazione.
    • Stimolare il dialogo che è sempre portatore di scambio, comprensione e positiva contaminazione attraverso il cinema che è uno tra gli strumenti mediatici maggiormente adatti.
    • Promuovere la riflessione su queste tematiche, attraverso l’avvicinamento tra le diverse realtà per comprendere meglio il disagio e le difficoltà di una terra occupata militarmente e con poche risorse e speranze per il futuro.

    Siamo convinti che il Nazra Palestine Short Film Festival possa diventare un tradizionale e ricorrente punto di riferimento e crogiuolo di iniziative artistiche tese al dialogo tra le parti.

    Coordinatori Responsabili del Progetto:

    Coordinatrice del FESTIVAL: Franca Bastianello  – Presidente Restiamo Umani con Vik

    Presidente : Meri Calvelli – Italian Center for Cultural Exchange VIK of Gaza

     Vice Presidente: Sabrina Innocenti- Presidente associzione École Cinéma

     Direttore artistico: Simone Sibilio

     

    Il Festival segue questa organizzazione:

    I componenti della Giuria vengono nominati annualmente e sono scelti nell’ambito di esperti della cultura e del cinema italiano e palestinese.

    La Giuria italiana è composta da 4 membri.

    Quella di Gaza da 2 membri.

    Altri 2 membri per quella della Palestina – Territori Occupati.

    Dal loro giudizio congiunto vengono selezionati i vincitori dei 5 premi messi a concorso per i cortometraggi di fiction, documentari, videoclip, video arte, brevissimi e sperimentali di autori palestinesi ed internazionali, sulla/dalla/per la Palestina.

    Nazra Palestine Short Film Festival

    Sintesi

    Città coinvolte: Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Gaza, Gerusalemme, Ramallah, Madrid e altre.

    Partecipanti: autori cinematografici palestinesi e non palestinesi.

    Obiettivi:

    • incoraggiare le espressioni artistiche e culturali sottolineando le eccellenze di registi e produttori palestinesi;
    • incrementare l’interesse e la comunicazione su problematiche attinenti: la libertà, la giustizia e la pace, di autori non palestinesi relativamente alla Palestina;aprire un dialogo tra le parti.

    Contenuti: superamento delle barriere fisiche (muro e apartheid) e mentali (del pregiudizio e della non conoscenza dell’altro).

    Metodologie: arti cinematografiche di comunicazione.

    Riproducibilità: realizzazione di un Festival di cortometraggi a concorso, con cadenza annuale e con modalità itinerante.

    Allegati al progetto:

  •  Ha ideato e condotto “Così Vicino Così Lontano, volti e storie oltre la periferia di Napoli,  il progetto  Cinema per la Scuola  Miur-Mibac 2018-2019 a cura dell ‘Istituto Galileo Ferraris di Scampia.
  • https://ecolecinemablog.wordpress.com/2019/06/03/evento-con-istituto-galileo-ferraris-di-scampia/
  • https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/03/15/news/_cosi_vicino_cosi_lontano_un_progetto_dedicato_al_cinema_all_itis_ferraris_di_scampia-221648888/
  • http://www.ilroma.net/curiosita/il-progetto/una-scuola-di-cinema-al-ferraris-di-scampia
  • Progetto DEAR SCHOOL  2020-2021, Festival del Cinema a Scampia, Direzione artistica a cura del Presidente dell’Associazione École Cinéma, Sabrina Innocenti, un percorso in 7 tappe verso un mondo inclusivo e sostenibile, organizzato  con i partner : LTM, AICS, ITIS FERRARIS Napoli. Il “Dear School Film Festival” è organizzato dall’associazione culturale École Cinéma in collaborazione con la ONG LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, e l’ITIS “Galileo Ferraris” di Scampia e sostenuto moralmente dalla Municipalità 8 del Comune di Napoli. Il Festival
    consiste in una rassegna di cortometraggi realizzati quali output delle attività dei laboratori di
    educazione alla cittadinanza globale ed educazione al giornalismo etico e critico, condotto
    nell’ambito del progetto “DEAR School: Scuola di Educazione alla Cittadinanza Globale e al
    Pensiero Critico” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
    Le scuole aderenti sono: Liceo Classico “Antonio Genovesi”, ISIS “Antonio Casanova”, ICS
    “Volino-Croce-Arcoleo”, ICS “Bovio – Colletta”, ICS “29esimo Miraglia – Sogliano”, ICS
    “Bonghi”, ICS “Foscolo – Oberdan”, ICS “Alpi – Levi”, Liceo Classico Umberto I, ITIS “Galileo
    Ferraris”, ICS “Virgilio IV”, ISIS “Vittorio Veneto”, ICS “J.F. Kennedy”, Liceo Statale “Elsa
    Morante”.
    Il progetto “DEAR School: Scuola di Educazione alla Cittadinanza Globale e al Pensiero
    Critico” vuole contribuire alla promozione di un nuovo modello di cittadinanza basato sulla
    comprensione delle interconnessioni tra Nord e Sud del mondo e sul senso di appartenenza
    ad una comunità globale per favorire l’impegno attivo in una società più inclusiva ed equa, sia
    a livello locale che mondiale. Il riferimento dell’intervento è all’Agenda 2030, in particolare
    alle tematiche dell’Obiettivo 10 – Ridurre le Disuguaglianze. Il progetto prevede il
    coinvolgimento di tutti gli attori delle comunità territoriali, a partire dalle scuole, nello
    sviluppo di metodologie e competenze volte all’accrescimento della consapevolezza sui temi
    del Sustainable Development Goal (SDG) 10 e allo sviluppo di pratiche di cittadinanza attiva,
    attraverso il protagonismo delle nuove generazioni e il confronto diretto tra persone,
    quartieri, paesi, in una prospettiva che parte dal locale e si estende al globale.
    Il Festival si inserisce pienamente nel perseguimento di tale obiettivo, dando voce ai ragazzi
    delle scuole secondarie di primo e secondo grado che, attraverso il cinema, raccontano il loro
    punto di vista sulle discriminazioni, le ingiustizie, i diritti umani. http://www.dearschool.it/

LE NOSTRE INIZIATIVE:

 

2012:

  • Concorso per opere audiovisive e critica cinematografica collegato al Festival: “La Scuola per l’Europa, Diritti e Cinema” (tema: “L’Identità del Territorio”) ha  avuto l’obiettivo di costruire e favorire un percorso di conoscenza relativo all’identità del territorio  cittadino (La Città di Napoli) attraverso lo sguardo degli studenti, le situazioni di interculturalità, il disagio e le soluzioni di integrazione.
  • Nel 2011/2012 nell’ambito delle iniziative di promozione di educazione alla non violenza sulle donne e alla sensibilizzazione della cultura di pari opportunità è stato realizzato il video “DifferentementeUguali” per l’Istituto Vittorio Veneto di Napoli; Video riconosciuto e premiato da Ministero Pari Opportunità;

2013 :

  • Nell’ambito delle iniziative promosse dalla associazione si evidenzia  la collaborazione con il Polo Qualità dell’Ufficio scolastico Regionale per la Campania e in particolare la partecipazione alle proposte di Ricerca Azione promosse con i laboratori di ricerca azione per la formazione “Filmaker del reale”;
  • Realizzazione dello spot “Io non mantengo il sacco e tu?”per l’istituto Minzoni di Giugliano, con lo scopo di sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità, video premiato in occasione della manifestazione finale;
  • Costituzione Giuria Giovani  (Studenti di Napoli e allievi francesi) al Festival del Cinema Italiano a Tremblay , Parigi;
  • Scambio culturale con contributi video dal Carcere di Pozzuoli al Carcere di Eseiza (Buenos Aires), la costruzione di un “ponte culturale”;
  • PAN, Palazzo delle Arti di Napoli: Cineforum al femminile,  proiezioni video;

2013/2014:

  • Nell’ambito dei percorsi di formazione per l’inclusione e la sperimentazione di nuove metodologie didattiche, ambito PONFESR, sono stati realizzati video documentari con la scuola Tito Livio di Napoli e la regia di Luca Lanzano dal titolo ”Documentiamo”, memorie storiche e storia enogastronomica;
  •  nell’ambito del progetto di “Prevenzione e lotta alla dispersione scolastica” promosso dal COMUNE di  NAPOLI- Direzione Centrale Politiche Welfare e servizi educativi – Servizio Coordinamento Attività Sociali e Socio Sanitarie sul Territorio- Legge 285/97, École Cinéma ha realizzato in partenariato con Assessorato all’Istruzione del Comune di Napoli, i seguenti laboratori presso l’ Istituto Galileo Ferraris di Scampia:
  • Cineforum (generi del linguaggio filmico e documentario in particolare);
  • Educazione ai Diritti Umani: focus tematici, proiezioni, lezioni frontali, elaborazioni critiche;
  • Scelta dei soggetti di scrittura: fase della Produzione e realizzazione video (Spot)”Napoli”  e due documentari: “Vista con Granello di Sabbia”  e “I Ricordi”.
  • Il Video “Napoli”  realizzato dal regista napoletano Giuseppe Carrieri, è stato presentato il 19 Marzo 2014 in anteprima nella cornice di Castel Capuano alla presenza delle autorità locali, degli esperti di settore (giornalisti,tg3), dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Napoli e del Console di Francia,Mr C.Thimonier. 
  • La Prima School Edition: inaugurata il 24 marzo 2014 curata dall’associazione  École Cinéma,   dopo il successo delle precedenti edizioni 2011-2012  ed il successo di adesioni registrato nelle edizioni del 2011 e il 2012 ,  del Concorso per opere audiovisive e critica cinematografica “La Scuola per l’Europa, Diritti e Cinema”. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Napoli , http: (//www.icssavio- alfieri.gov.it/public/files/informascuola_comune_di_napoli_20_02_2014.pdf  ) e dall’Ufficio Scolastico regionale della Campania- Polo Qualithttp://www.qualitascuola.com/à 
  • Esperti, registi, docenti e soprattutto studenti, hanno animato giornate di spettacoli e dibattiti in una kermesse itinerante che ha coinvolto tutta la città e in cui lo strumento di dialogo è stato il CINEMA. 
Pubblicità