
Il “Dear School Film Festival” è organizzato dall’associazione culturale École Cinéma in
collaborazione con la ONG LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, e l’ITIS “Galileo Ferraris” di
Scampia e sostenuto moralmente dalla Municipalità 8 del Comune di Napoli. Il Festival
consiste in una rassegna di cortometraggi realizzati quali output delle attività dei laboratori di
educazione alla cittadinanza globale ed educazione al giornalismo etico e critico, condotto
nell’ambito del progetto “DEAR School: Scuola di Educazione alla Cittadinanza Globale e al
Pensiero Critico” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Le scuole aderenti sono: Liceo Classico “Antonio Genovesi”, ISIS “Antonio Casanova”, ICS
“Volino-Croce-Arcoleo”, ICS “Bovio – Colletta”, ICS “29esimo Miraglia – Sogliano”, ICS
“Bonghi”, ICS “Foscolo – Oberdan”, ICS “Alpi – Levi”, Liceo Classico Umberto I, ITIS “Galileo
Ferraris”, ICS “Virgilio IV”, ISIS “Vittorio Veneto”, ICS “J.F. Kennedy”, Liceo Statale “Elsa
Morante”.
Il progetto “DEAR School: Scuola di Educazione alla Cittadinanza Globale e al Pensiero
Critico” vuole contribuire alla promozione di un nuovo modello di cittadinanza basato sulla
comprensione delle interconnessioni tra Nord e Sud del mondo e sul senso di appartenenza
ad una comunità globale per favorire l’impegno attivo in una società più inclusiva ed equa, sia
a livello locale che mondiale. Il riferimento dell’intervento è all’Agenda 2030, in particolare
alle tematiche dell’Obiettivo 10 – Ridurre le Disuguaglianze. Il progetto prevede il
coinvolgimento di tutti gli attori delle comunità territoriali, a partire dalle scuole, nello
sviluppo di metodologie e competenze volte all’accrescimento della consapevolezza sui temi
del Sustainable Development Goal (SDG) 10 e allo sviluppo di pratiche di cittadinanza attiva,
attraverso il protagonismo delle nuove generazioni e il confronto diretto tra persone,
quartieri, paesi, in una prospettiva che parte dal locale e si estende al globale.
Il Festival si inserisce pienamente nel perseguimento di tale obiettivo, dando voce ai ragazzi
delle scuole secondarie di primo e secondo grado che, attraverso il cinema, raccontano il loro
punto di vista sulle discriminazioni, le ingiustizie, i diritti umani.